La mappa del Made in Italy nel mondo è uno strumento realizzato dalla Camera di Commercio di MIlano allo scopo di combattere l'Italian Sounding e di potenziare e aiutare ulteriormente lo sviluppo dell'export dei prodotti food&wine italiani.
Grazie a questa mappa, ad esempio, si è approfondita la conoscenza, avendo dei dati reali, delle tipologie di prodotti italiani apprezzati all'estero: non i cibi più famosi (pasta, formaggi etc.) ma anche cioccolato, tè, caffè, spezie, condimenti e piatti pronti. Solo queste novità nel successo Made in Italy nel mondo dal punto di vista dell'export agroalimentari hanno un giro d'affari di 6,7 miliardi di euro, ossia il 16,3% dell'export italiano.
6,7 miliardi di euro in quelle categorie, e per il resto? Per quanto riguarda i vini, la categoria che, da sola, ha il giro d'affari più alto, parliamo di circa 6 miliardi di euro. 3,7 miliari di euro, invece, provengono dall'export di pane, pasta e farinacei, mentre 3,5 miliardi dall'export di uva e agrumi. Insieme agli altri settori (il lattiero caseario con 3,2 miliardi; le carni e i salumi con 3,3 miliardi; frutta e ortaggi lavorati con 3,4 miliardi etc.) con un giro d'affari che supera i 40 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda le località geografiche, Germania e Francia sono ai primi posti per quanto riguarda l'acquisto della maggior parte dei prodotti, mentre in campi specifici ci sono Stati Uniti, Spagna, Filippine, Grecia.
Infine, territori in forte crescita per specifici prodotti sono Corea del Sud, Austria, Arabia Saudita, Cina, Romania, Libia, Hong Kong, Etiopia, Kenya, Russia, Belgio, Polonia etc...
Tutto il mondo, insomma, ama e vuole sempere di più Made in Italy. Un desiderio tale che l'offerta non riesce a coprire la domanda, il che rende il mercato agroalimentare del Made in Italy nel mondo uno dei più remunerativi e semplici da aggredire.
Perchè non iniziale a vendere online? Perchè non iniziare con Italianprice.com!
Data l'enorme richiesta di Made in Italy, in Europa e nel mondo, iniziare un business di export agroalimentare potrebbe essere una buona idea.
O espanderlo a livello internazionale attraverso il commercio online. In entrambi i casi, l'ideale potrebbe essere utilizzare Italianprice.com per raggiungere facilmente il mercato internazionale.
Vendere online con il nostro sito è l'opzione più semplice, rapida ed efficace: per prima cosa caricate i prodotti sul nostro marketplace, ItalianPrice.com; poi potrete tradurlo in tutte le lingue desiderate e, con un semplice click, renderlo disponibile in tutto il mondo su un portale che racchiude il meglio del Made in Italy.
Ma perchè scegliere Italianprice.com?
Semplice, perchè si tratta non solo di una vetrina sempre in espansione che offre tutto il meglio del Made In Italy garantendo una diffusione capillare del prodotto, ma anche perchè permette una doppia versione del sito, sia in italiano che in inglese, così da poter vendere sia in Italia che in tutte le parti del mondo.
Inoltre i clienti potranno contattare direttamente l'azienda dove potrete fare affari in assoluta libertà.
Ma come iniziare a vendere totalmente GRATIS prodotti su Italianprice.com? Ecco la guida perfetta: come inserire prodotti su ItalianPrice.com