Description
Alloro: tutte le proprietà, gli usi e i benefici
Quali sono le proprietà dell’alloro, una pianta bella e profumata conosciuta e apprezzata fin dall’antichità. Come usare le sue foglie e le bacche non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale.
Proprietà dell’alloro
Le proprietà dell’alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. La sua azione benefica nei confronti della cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani. Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro troviamo eugenolo e limonene, che sono accompagnati da altre sostanze volatili attive ritenute benefiche per via delle loro proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.
Le foglie fresche d’alloro sono una fonte importante di vitamina C. La vitamina C, o acido ascorbico, è uno dei più potenti antiossidanti naturali in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. La vitamina C, inoltre, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.
Le foglie di alloro, quando sono fresche, sono poi una buona fonte di acido folico e contengono anche vitamina A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose.
Nell’alloro troviamo anche vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina. Le vitamine del gruppo B regolano il metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso.
Da non sottovalutare è il contenuto di sali minerali delle foglie di alloro. All’interno di esse troviamo infatti potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio. Il potassio è importante per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Il ferro è necessario per la produzione dei globuli rossi.
In erboristeria e in medicina naturale vengono riconosciute all’alloro proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito.
L’acido laurico contenuto nelle foglie di alloro possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti.
I componenti presenti nelle foglie di alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell’influenza.
Si tratta di un rimedio utile anche in caso di attacchi di sciatica e per eliminare il catarro bronchiale (ha infatti doti espettoranti) ed è benefico negli stati di stanchezza e nervosismo.
Infine, l’impiego di estratti di foglie di alloro si è rivelato benefico nel trattamento del comune mal di testa e dell’emicrania, mentre, nel Medioevo, le foglie d’alloro erano considerate un rimedio naturale adatto a regolarizzare il ciclo mestruale.
L’infuso di alloro si può usare anche per disinfettare il cavo orale e fare gargarismi in caso di infiammazioni o problemi di alitosi.
Ricapitolando l’alloro ha proprietà:
• antisettiche
• antiossidanti
• digestive
• anticancro
• astringenti
• diuretiche
• stimola l’appetito
• rilassante
• espettorante
• è repellente per gli insetti
Benefici dell’alloro
I benefici dell’alloro si possono sfruttare per migliorare la digestione, distendere i muscoli tesi o contratti, stimolare l’appetito, aumentare le difese immunitarie, combattere il senso di stanchezza e altro.
Potete scegliere l’alloro, da utilizzare sotto forma di infuso (sotto trovate la ricetta) o olio da massaggio come rimedio naturale in caso di:
• problemi digestivi
• flautolenza
• scarso appetito
• dolori mestruali
• contratture muscolari
• dolori muscolari
• influenza o raffreddore
• bronchite
• stanchezza
• nervosismo
• alitosi
• infiammazione del cavo orale
ome utilizzare l’alloro
Tisane e infusi all’alloro
L’infuso di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco o causati dalle coliche, favorisce la digestione e aiuta ad espellere i gas dall’apparato gastro-intestinale.
Si prepara in maniera molto semplice a partire dalle foglie fresche o secche. A seconda della grandezza se ne possono utilizzare 3 o 4 per ogni tazza d’acqua. Portate ad ebollizione l’acqua e poi immergete a fuoco spento le foglie lasciandole in infusione per circa 10 minuti prima di filtrare e bere. Si possono assumere 2-3 tisane di alloro al giorno magari dopo i pasti principali se il problema è una digestione difficile oppure prima se si vuole stimolare l’appetito o indipendentemente dall’orario nel corso della giornata per fronteggiare raffreddore, influenza, tosse o stanchezza.
Decotto di alloro e limone
Il decotto di alloro si può preparare utilizzando circa 5 grammi di foglie per 200 ml di acqua inoltre, per renderlo più gustoso, si possono aggiungere anche 5 grammi di buccia di limone essiccata o di arancia (importante che non siano trattate). Si fa bollire il tutto per circa 10 minuti prima di spegnere, lasciare stiepidire, filtrare e bere
Come usare l’alloro in cucina
L’alloro in cucina si usa per dare un tocco di sapore in più a diversi piatti. Questa erba aromatica si sposa particolarmente bene con i fagiolini, le patate, le cipolle, la zucca, le carote e il sedano. Consigliato inoltre aggiungerlo ai legumi (ceci, lenticchie, soia, fagioli, ecc.) non solo per aromatizzarli ma ottenendo anche il vantaggio di renderli renderli più digeribili e scongiurando il rischio di gonfiori addominali.
Se vi piacciono le spezie, provate ad utilizzare insieme all’alloro anche curcuma o curry. Generalmente le foglie di alloro secche si usano per insaporire pietanze che richiedono una cottura lunga come ad esempio le zuppe, i brodi o alcuni piatti a base di carne.
Importante sapere che le foglie di alloro non si mangiano e dunque una volta utilizzate per rendere più gustosi e aromatici i piatti